IRIS VARI GUSTI
INGREDIENTI – 6 panini a latte – 2 uova – 200 gr di farina – 200 gr di pangrattato – 200 gr di zucchero – 200 ml di latte –…
INGREDIENTI – 6 panini a latte – 2 uova – 200 gr di farina – 200 gr di pangrattato – 200 gr di zucchero – 200 ml di latte –…
Il cavolfiore affogato è una ricetta siciliana, che viene preparata nel periodo invernale. Si può servire come contorno o come antipasto rustico INGREDIENTI un cavolfiore , cipollina fresca, olive…
Il macco (“maccu”, in siciliano) è un piatto povero e molto antico, che conosce diverse varianti: con o senza pasta, arricchito di altri legumi e di varie erbe aromatiche. La…
Le uova rotte in acqua sono un piatto semplice, caldo e proteico! INGREDIENTI PER 2 PERSONE:4 uova, olio extravergine, 2 spicchi di aglio affettato, prezzemolo tritato, 2 o 3 patate, sale…
Oltre a coltivare agrumi, coltiviamo anche frutti di ficodindia varietà “BASTARDONI“. Poiché, riteniamo sia un vero peccato l’assenza dei frutti di ficodindia sui mercati diversi da quelli nostri locali, per…
Il limone Verdello è una cultivar di origine sconosciuta, coltivata da epoca remota in Sicilia, nei comuni di Acireale e Fiumefreddo (provincia di Catania), Avola e Noto (provincia di Siracusa).…
I lupini sono antichi legumi conosciuti fin dai tempi degli Egizi e dei Maya. Venivano coltivati già 4000 anni fa nelle regioni che si affacciano sul Mediterraneo. Già i Greci e i Romani conoscevano…
A Maletto, sulle pendici dell’Etna, sopravvive una fragola antica di qualità straordinaria, molto grande, dolce e profumatissima, che deriva da una cultivar, la ‘Madame Moutot’, selezionata in Francia nel 1906…
La denominazione di origine protetta “Pistacchio Verde di Bronte” è riservata al prodotto, in guscio, sgusciato o pelato, delle piante della specie botanica “Pistacia vera”, cultivar “Napoletana”, chiamata anche “Bianca”…