
NOTE IN TEATRO
Stefano Finocchiaro – chitarra solista , back vocals (coautore delle musiche di “nedda a varannisa”)
Seby Barbagallo – basso
Salverico Cutuli – fisarmonica
Adriano Motta – batteria
Nessun riferimento alla sfera femminile (comunque da sempre fonte di riflessione, ispirazione e canto; e ammirazione) o a un qualsivoglia avvenimento mondano: il nome viene dalla Grecia (rigorosamente magna).
I ritmi incalzanti e i testi curati in maniera tale da sfruttare a pieno il significato e la musicalità del vernacolo siciliano rimandano agli sbarchi saraceni, alle vie assolate e polverose dell’entroterra siculo, ai cortili accesi dagli ultimi pettegolezzi di quartiere. Gli EIRENE hanno musicato Nedda – novella verghiana del 1874 – realizzando una serie di brani finiti in nel CD “Nedda a varannisa “che raccontano e indagano l’anima e il corpo della giovane varannisa, protagonista di un viaggio segnato da lutti, maldicenze e amori, tratti forti di un tempo che scorre incostante tra i paesi delle Aci e il ritmo dei tamburi.
Davide Livornese – Rabab afghano
Roberto Stimoli – Chitarra
Con profondo rispetto nei confronti dei grandi rappresentanti delle diverse tradizioni, come Amália Rodrigues, Rosa Balistreri, Chavela Vargas, Mercedes Sosa, Carlos Gardel e dei grandi autori come Pixinguinha dello choro brasiliano o come Guinga, della moderna Música Popular Brasileira, il Duo si avventura nel cammino della diversità stilistica reinterpretando canzoni attinte a generi musicali come il fado, il flamenco, la musica popolare siciliana, messicana, brasiliana e argentina.

- Telefono: 0956784170
- Adatto ai bambini?: Non noto
- Possibilità di parcheggio?: Non noto
