Oggi è mercoledì, 29 Marzo 2023
Riprendiamoci Catania
chi ama e vive la città
  • Home
  • Articoli
    • Curiosità
    • Denuncia
    • La Città
    • Leggente & Tradizioni
    • Prodotti & Cibo Locale
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci & Dessert
  • Forum
  • Lavoro
    • Lista annunci
    • Pubblica un annuncio
  • Oroscopo
  • Multimedia
    • Catania antica
    • Facebook Feed
    • Instagram Feed
    • Twitter Feed
  • Eventi
  • GDPR
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Rules
  • Contatti
Dolci e Dessert

Arancini al cioccolato

da GGulisano 31/08/2021
scritto da GGulisano

Gli arancini al cioccolato sono la versione dolce e poco nota dei ben più famosi arancini di riso ripieni di ragù e piselli.

Vengono preparati anche a Palermo per la Festa di Santa Lucia del 13 dicembre insieme alle panelle dolci e salate, agli arancini classici e ad un altro apprezzatissimo piatto tipico di Santa Lucia.

Tuttavia, non mancano esercizi locali che offrono gli arancini al cioccolato durante l’intero arco dell’anno.


INGREDIENTI

  • 750 ml di acqua o latte
  • 500 g di pangrattato
  • 500 g di farina 00
  • 320 g di riso superfino
  • 200 g di cioccolato fondente o gianduia
  • 100 g di zucchero semolato
  • 50 g di zucchero a velo vanigliato
  • 2 cucchiai di burro
  • Una stecca di cannella
  • Una scorza di limone grattugiata
  • Un pizzico di sale
  • Olio per friggere

PREPARAZIONE

Preparare un fumetto cuocendo per 15 minuti la cannella, la scorza di limone e lo zucchero a velo vanigliato in 750 ml di acqua o latte. Quindi tostare il riso con il burro in una padella antiaderente, aggiungere il sale e sfumare gradualmente con il fumetto.
Aggiungere lo zucchero semolato e continuare a mescolare lentamente. Terminata la cottura, lasciare raffreddare completamente il riso su un grande piatto piano.
Quando si sarà raffreddato, mettere uno strato di riso sul palmo della mano in modo da formare un incavo al centro e collocare nell’incavo un cubetto di cioccolato. Sigillare con un altro po’ di riso e compattare l’arancino tra le mani per far uscire l’aria. Quindi passare gli arancini al cioccolato prima in una miscela molto cremosa di acqua e farina e successivamente nel pangrattato.
Una volta completata l’operazione di panatura, friggere poco per volta gli arancini al cioccolato in abbondante olio caldo, rigirandoli di tanto in tanto fino a farli dorare, e riporli su carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso. Quando gli arancini al cioccolato si saranno intiepiditi, rotolarli nello zucchero semolato e servirli.

31/08/2021 0 commento
Primi Piatti

Pasta con peperoni e panna (dedicato a Samoa)

da GGulisano 23/08/2021
scritto da GGulisano

Conobbi la prima volta questo piatto dalla moglie di un mio amico, che venne a mancare prematuramente pochi anni fa a causa di un male tumorale.

La pasta con peperoni e panna è un primo piatto veloce e molto gustoso. Il bello di questa ricetta è che potete scegliere ogni volta peperoni di diverso colore oppure, se volete strafare, potete preparare la crema di peperoni di 2 o 3 colori e creare un piatto coloratissimo!

Ingredienti

  • 300 g Pasta (tipologia a piacimento)
  • 300 g Peperoni (rossi e verdi o gialli)
  • 200 g Panna da cucina
  • 15 g Burro
  • 30 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • q.b. Sale

Preparazione

Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua. Non appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, salatela, buttatela pasta e cuocetela al dente.

Aprite i peperoni, asportate i piccioli, i semi interni e i filamenti bianchi, poi sciacquateli sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli a pezzetti; poneteli nella tazza del mixer e frullateli. Va bene anche un frullatore ad immersione.

In una padella antiaderente fate sciogliere il burro. Aggiungetevi i peperoni frullati e lasciateli rosolare per 1 minuto, rigirando.

Aggiungete la panna, salate, mescolate e fate restringere il sugo a fuoco dolce per 3 – 4 minuti.

Scolate la pasta al dente, versatela nella padella e amalgamatela bene con il sugo di peperoni mescolando per un minuto.

Togliete dal fuoco, aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate bene.

Servite la pasta con peperoni e panna ben calda.

N.B.: se ne sconsiglia la conservazione per la pasta con questo tipo di condimento.

23/08/2021 0 commento
Dolci e Dessert

Treccine siciliane

da GGulisano 19/07/2021
scritto da GGulisano
Preparazione: 30 minutiCottura: 18 minutiPronto in: 1 ora 50 minutiDifficoltà: Bassa

Descrizione

Le treccine siciliane sono semplici biscotti di pasta frolla siciliana arricchita con miele. Venduti in ogni forno siciliano spesso in versioni un po’ troppo impoverite, sono ideali da consumare con il latte.

Ingredienti

  • 1 kg di farina 00
  • 300 g di zucchero
  • 300 g di strutto
  • 3 uova
  • 150 ml di latte
  • Un cucchiaio di miele
  • 10 g di ammoniaca per dolci
  • Una bustina di vanillina
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Impastare su di una spianatoia la farina, setacciata, con lo zucchero, il sale, lo strutto tagliato a pezzetti, le uova, il miele, l’ammoniaca e la vanillina, aggiungendo, appena l’impasto dovesse risultare troppo duro e secco, un po’ di latte fino a ottenere una pasta omogenea e consistente. Formare una palla con la pasta, avvolgerla in una pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
Trascorso questo tempo, staccare dalla massa dei tocchetti di pasta e stenderli con le mani fino a formare dei bastoncini dello spessore di 7-8 mm e lunghi tra i 20 e i 30 cm ciascuno. Piegare a metà i bastoncini in modo da fare combaciare le estremità e attorcigliarli a forma di treccina.
Disporre le treccine su una teglia unta, spennellarle con un po’ di albume o di latte, e quindi cuocerle in forno preriscaldato a 180 °C fino a doratura raggiunta (15-20 minuti circa).

19/07/2021 0 commento
Dolci e Dessert

Tetù e teio

da GGulisano 04/02/2020
scritto da GGulisano

I tetù e teio sono biscotti un po’ croccanti all’esterno e morbidi e porosi all’interno il cui nome in dialetto siciliano si può adattare nell’italiano “uno a te e uno a me”, perché uno tira l’altro, proprio come le ciliegie. In genere, i tetù sono rivestiti con glassa di zucchero e cacao, mentre i teio sono ricoperti di glassa di zucchero semplice.
Un tempo era usanza consumare i tetù e teio in occasione della Festa dei Morti del 2 novembre, ma oggi si trovano tranquillamente tutto l’anno in ogni forno e pasticceria di Sicilia. Tuttavia non aspettatevi di trovare dei biscotti dal sapore pressoché identico sempre e ovunque. Infatti, oltre a farina, mandorle macinate e strutto, la ricetta dei tetù e teio comprende una quantità cospicua e casuale di scarti e avanzi di pasticceria, ovvero rimasugli di pan di Spagna, cialde, pasticcini ormai induritisi, bignè farciti, torte, creme ecc., i quali rendono ogni sfornata di questi biscotti davvero unica per note di sapore e consistenza. In mancanza di questi ingredienti, certamente non a portata di mano in casa, si può usare qualche brioscina e biscotto, nutella, marmellate e creme varie e compensare il restante ammanco di peso aumentando le dosi degli altri ingredienti principali fino a raggiungere la consistenza di un normale impasto per biscotti semi-morbidi.

INGREDIENTI

Per la pasta

  • 600 g di avanzi di pasticceria o 300 g di farina 00+100 g di zucchero+50 g di farina di mandorle+50 g di burro+un uovo+100 g tra marmellate e/o creme varie
  • 200 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 120 g di strutto
  • 100 g di farina di mandorle
  • 15 g di ammoniaca per dolci
  • Due cucchiaini di cannella
  • Latte q.b.
  • Un pizzico di sale
  • Scorza di un limone grattugiata
  • Scorza di un’arancia grattugiata

Per guarnire

  • 250 g zucchero a velo
  • 2 cucchiai e mezzo di cacao amaro
  • Acqua q.b.

PREPARAZIONE

Macinare finemente gli avanzi di pasticceria, quindi impastarli in una ciotola insieme a tutti gli altri ingredienti, aggiungendo un po’ di latte fino a ottenere una pasta liscia, omogenea e morbida.
Ricavare dall’impasto delle palline poco più grandi di una noce e non troppo perfette e cuocere il tutto in forno preriscaldato a 200 °C fino a discreta doratura (10-15 minuti circa).
Una volta cotti, mettere i biscotti a intiepidire e successivamente spennellarne metà con una glassa densa di zucchero e acqua (teio) e metà con la restante parte di glassa mista a cacao (tetù). Quindi rimettere i tetù e teio in forno e farli asciugare per 5 minuti a 120 °C.

VARIANTI

Diversi pasticceri e fornai aggiungono del cacao all’impasto dei tetù e, una parte di questi, li ricopre con la stessa glassa di semplice zucchero dei teio. Altri ancora aggiungono il cacao anche all’impasto dei teio, che, di conseguenza, si distingueranno dai tetù solo per la glassa di colore diverso.

04/02/2020 0 commento
Dolci e Dessert

Cassatelle di Sant’Agata (minne di Sant’Agata)

da GGulisano 04/02/2020
scritto da GGulisano

Minnitti di Sant'Agata

Le cassatelle di Sant’Agata sono dolci tipici di Catania che è usanza consumare con l’approssimarsi della sentitissima festa patronale di Sant’Agata insieme alle olivette di Sant’Agata. A dispetto del nome, sono dolci del tutto diversi dalle cassatelle di Agira, ma molto simili alla cassata siciliana. Le cassatelle di Sant’Agata sono, infatti, tortine di pan di Spagna ripiene di crema di ricotta sul cui dolcissimo rivestimento di pasta di mandorle e candida ghiaccia reale viene posta una ciliegia candita come decorazione. La forma è semisferica e allude al martirio di Sant’Agata cui furono strappati i seni per ordine del proconsole romano Quinziano dopo che questi si era visto respingere dalla giovane vergine cristiana. Proprio per la loro forma in siciliano vengono anche chiamate “minne (cioè seni) di Sant’Agata”.

INGREDIENTI

Per il pan di spagna

  • 3 uova
  • 60 g di farina 00
  • 60 g di zucchero
  • Scorza di mezza arancia grattugiata
  • Un pizzico di sale

Per la crema di ricotta

  • 300 g di ricotta di pecora
  • 80 g di zucchero
  • 60 g di gocce di cioccolato
  • 30 g di zucca, cedro e arancia canditi

Per la bagna

  • 50 ml di rosolio

Per la pasta reale

  • 200 g di farina di mandorle
  • 200 g di zucchero
  • 50 ml di acqua

Per guarnire

  • 300 g di zucchero al velo
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 2 albumi d’uovo
  • Una ciliegia candita per cassatella

PREPARAZIONE

Per la crema di ricotta

Mettere la ricotta di pecora a sgocciolare in un colino e riporla in frigorifero finché non avrà perso il siero, quindi setacciarla, mescolarla per bene in una terrina insieme allo zucchero e aggiungere le gocce di cioccolato e la frutta candita.

Per il pan di Spagna

In una ciotola unire le uova allo zucchero, alla scorza di mezza arancia grattugiata e a un pizzico di sale e sbattere fino a ottenere un impasto molto chiaro, gonfio e spumoso. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata amalgamando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Versare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno a 180°C. Dopodiché aprire parzialmente lo sportello del forno e tirare fuori il pan di Spagna solo quando si sarà raffreddato quasi del tutto. A quel punto spostarlo su una griglia per farlo asciugare per bene.

Per la pasta reale

Sciogliere lo zucchero in un tegame insieme all’acqua fredda e portare a bollore. Spegnere il fuoco e aggiungervi la farina di mandorle. Amalgamare bene fino a che il composto non avrà assunto una consistenza compatta, liscia e morbida e tenderà a staccarsi dalle pareti del tegame.

Bagnare quindi una spianatoia con dell’acqua e versarvi la pasta reale ottenuta. Quando questa si sarà intiepidita, lavorarla un altro po’ per renderla ancora più liscia e omogenea e stenderla con il mattarello in una sfoglia spessa 3 mm circa.

Definizione delle cassatelle di Sant’Agata

Foderare una serie di piccoli stampi semisferici con della pellicola trasparente e rivestirli con la pasta reale. Quindi farcire gli stampini con la crema di ricotta e tappare ciascuno di essi con dischi di pan di Spagna spessi 5 mm leggermente bagnati con il rosolio.

Estrarre delicatamente le cassatelle di Sant’Agata dai rispettivi stampini e coprirle con della glassa preparata amalgamando gli albumi montati a neve e il succo di limone con lo zucchero a velo. Infine, guarnire le cassatelle di Sant’Agata con una ciliegia candita e trasferirle in frigo per almeno 30 minuti prima di servirle. 

04/02/2020 0 commento
Primi Piatti

Caserecce con broccoli e besciamella

da GGulisano 14/05/2018
scritto da GGulisano

32425924 10211689678623034 7900717822756519936 n

INGREDIENTI

  • 2 mazzetti di broccoli
  • salsa besciamella
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

 

Mondate i broccoli e tagliateli a tocchetti. Poi lessateli in poca acqua salata. Quando saranno cotti, sgocciolateli e saltateli in padella con dell’ olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e del pepe nero.
A parte preparate della salsa besciamella che unirete ai broccoli.
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolatela al dente.
A questo punto mantecatela con i broccoli e la besciamella. Una spolverata di parmigiano e il piatto è pronto. Buon appetito
14/05/2018 0 commento
Denuncia

Cimitero: il degrado e l’abbandono

da GGulisano 14/05/2018
scritto da GGulisano

Da una segnalazione sulla nostra pagina Facebook ci arriva la seguente:

IL CIMITERO DI CATANIA È LASCIATO ALL’ABBANDONO… NON MI SEMBRA DECOROSO, ONESTO, UMANO E NEANCHE RISPETTOSO PER LE POVERE ANIME DEI NOSTRI CARI, COME LA MIA MAMMA CHE DA DUE ANNI DOPO UNA MATTANZA DURATA 3 MESI IN UN PRESIDIO PARI PARI ALL’INFERNO, NEMMENO IN QUELLO CHE DOVREBBE ESSERE IL SONNO ETERNO, POSSA TROVARE L’ONORABILITÀ ED IL RISPETTO CHE LE SPETTA, COSÌ COME A TUTTI NOI CHE STIAMO PROCEDENDO IN QUESTO PERCORSO TERRENO, NON È RISPETTOSO NEMMENO PER CHI COME ME PAGA LE TASSE… BISOGNA BONIFICARE, SANIFICARE E SOPRATUTTO FAR LAVORARE GLI ADDETTI DEL CIMITERO DI CATANIA, SI RENDA DIGNITOSO TUTTO L’ANNO… NON SOLO A NOVEMBRE . A SEGUITO LE FOTO DELL’OLTRAGGIO CITTADINO

32365687 1617952058321567 4067445397813985280 n32372980 1617952538321519 97154092970803200 n

32384101 1617951958321577 1458493352382038016 n32387229 1617952141654892 4793543948876382208 n

32390670 1617952908321482 9153322262718316544 n32399336 1617952348321538 8543267925493022720 n

32416454 1617951078321665 7126718029722812416 n32475458 1617952761654830 7562797986409873408 n

32503567 1617951461654960 7651979035236368384 n32511989 1617952688321504 7713361599729238016 n

32538516 1617951868321586 817396026628374528 n32540461 1617951214988318 720782953507979264 n32592208 1617951621654944 3900507256038359040 n

14/05/2018 0 commento
Dolci e Dessert

Rotolo alla Nutella

da GGulisano 02/05/2018
scritto da GGulisano

31753199 10211611819156596 1190679794761596928 n

INGREDIENTI

  • 130 g di farina 00
  • 130g di zucchero
  • 50 ml di latte
  • 4 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • 105 g di Nutella
  • q.b. zucchero a velo

PREPARAZIONE

Sbattete lo zucchero con le uova fino ad ottenere un impasto spumoso, quindi aggiungete la farina e il latte. Amalgamate il tutto ed eliminate bene tutti i grumi. A questo punto aggiungete il lievito e versate il composto ottenuto in un recipiente rettangolare foderato con carta da forno bagnata e ben strizzata. Infornate per 10 minuti a 190 gradi. Sfornate e capovolgete l’ impasto su di un canovaccio bagnato stando attenti a non romperlo. Arrotolate subito la sfoglia con il canovaccio fino a dargli la forma di un rotolo. Riaprite il canovaccio e spalmate la nutella su tutta la pasta e arrotolatelo di nuovo. Cospargete la superficie del rotolo con dello zucchero a velo.

02/05/2018 0 commento
Secondi

IMPASTO PER PIZZA SOFFICE

da GGulisano 02/05/2018
scritto da GGulisano

pizza

INGREDIENTI (PER 1 Kg DI FARINA)

  • 1 Kg di farina 00
  • 25 gr di lievito fresco
  • 25 gr di sale
  • 70 gr di zucchero
  • 150 gr di burro (strutto o margarina)
  • 500 ml di acqua tiepida 

PREPARAZIONE

Sciogli il lievito in 200 ml di acqua tiepida. Forma una fontana con la farina e aggiungi, poco a poco, l’ acqua con il lievito impastando con le dita e portando la farina dai bordi verso l’ interno. Continua ad impastare aggiungendo l’ acqua rimasta, il burro, il sale e lo zucchero.Quando l’ impasto risulterà omogeneo coprite con un panno o una copertina. Lasciate lievitare per almeno 1 ora. Poi condite a vostro piacimento. P.S. Stendete la pasta un po’ più spessa (mezzo centimetro)

02/05/2018 0 commento
Primi Piatti

Risotto spinaci e speck

da GGulisano 17/04/2018
scritto da GGulisano

Risotto spinaci e speck

INGREDIENTI (4)

  • Riso 300 gr
  • Speck 100 gr
  • Spinaci surgelati 200 gr
  • Brodo Vegetale 1 litro
  • Olio Extravergine d’oliva q.b.
  • Cipolla 1/2
  • Vino bianco 1 bicchiere
  • Burro 25 gr
  • Sale q.b.

PREPARAZIONE

Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in un tegame antiaderente con con un cucchiaio d’olio, quindi unite lo speck tagliato a strisce sottili e fatelo rosolare per qualche minuto.
Aggiungete gli spinaci, mescolate per insaporire e lasciate cuocere per 5 minuti aggiungendo un mestolo di brodo, dopodiché versate in pentola il riso e fatelo tostare.
Sfumate il tutto con il vino bianco e, una volta evaporata la parte alcolica, unite il brodo un po’ alla volta lasciando che ogni porzione venga assorbita completamente prima di aggiungere quella successiva.
A fine cottura, spegnete la fiamma e mantecate il risotto spinaci e speck con burro . Infine, regolate di sale e lasciate riposare il piatto per qualche minuto prima di servire.

17/04/2018 0 commento
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 17

Link utili

  • Numeri utili
  • Mezzi di Trasporto
  • Comune di Catania

Login

  • Registrati
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

Annunci di lavoro recenti

  • Non nota

    Operai

    • Sicilia
    • Non nota
    • Full Time
  • Punto Shopping

    Cassiera/repartista

    • Sicilia
    • Punto Shopping
    • Full Time
  • Panificio & Salumi - Milici

    Commessa panificio

    • Sicilia
    • Panificio & Salumi - Milici
    • Giornaliero
  • 3SUN Gigafactory

    Tecnici diplomanti/e

    • Sicilia
    • 3SUN Gigafactory
    • Giornaliero
  • Agenzia Kiron Catania Imbriani

    Addetto Back Office agenzia creditizia

    • Sicilia
    • Agenzia Kiron Catania Imbriani
    • Part Time
  • Wellness

    Smart working

    • Sicilia
    • Wellness
    • Part Time

Articoli Recenti

Arancini al cioccolato
  • Dolci e Dessert
Arancini al cioccolato
Pasta con peperoni e panna (dedicato a Samoa)
  • Primi Piatti
Pasta con peperoni e panna (dedicato a Samoa)
Treccine siciliane
  • Dolci e Dessert
Treccine siciliane
Tetù e teio
  • Dolci e Dessert
Tetù e teio
Cassatelle di Sant’Agata (minne di Sant’Agata)
  • Dolci e Dessert
Cassatelle di Sant’Agata (minne di Sant’Agata)
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
  • Telegram

Copyright © 2021 Riprendiamoci Catania. Tutti i diritti sono riservati. È severamente vietato copiare video, foto e articoli senza il nostro esplicito consenso scritto. I trasgressori saranno puniti a norma di legge.  Questo sito è stato realizzato da Helpsystem Informatica. statistiche gratuite


Torna su
Riprendiamoci Catania
  • Home
  • Articoli
    • Curiosità
    • Denuncia
    • La Città
    • Leggente & Tradizioni
    • Prodotti & Cibo Locale
    • Ricette
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci & Dessert
  • Forum
  • Lavoro
    • Lista annunci
    • Pubblica un annuncio
  • Oroscopo
  • Multimedia
    • Catania antica
    • Facebook Feed
    • Instagram Feed
    • Twitter Feed
  • Eventi
  • GDPR
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Rules
  • Contatti

Accessibilità

Modalità di accessibilità

Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.

Dizionario online

    Esperienza leggibile

    Ridimensionamento del contenuto
    Predefinito
    Lente di ingrandimento del testo
    Carattere leggibile
    Amichevole per la dislessia
    Evidenzia i titoli
    Evidenzia collegamenti
    Ridimensionamento dei caratteri
    Predefinito
    Altezza della linea
    Predefinito
    Spaziatura del carattere
    Predefinito
    Allineato a sinistra
    Allineato al Centro
    Allineato a destra

    Esperienza visivamente piacevole

    Contrasto scuro
    Contrasto leggero
    Monocromo
    Alto contrasto
    Alta saturazione
    Bassa saturazione
    Regola i colori del testo
    Regola i colori del titolo
    Regola i colori di sfondo

    Orientamento facile

    Suoni muti
    Nascondi immagini
    Tastiera virtuale
    Guida alla lettura
    Fermare le animazioni
    Maschera da lettura
    Evidenziare al passaggio del mouse
    Evidenzia Messa a fuoco
    Grande cursore scuro
    Grande cursore luminoso
    Sintesi vocale
    Tasti di navigazione

    Riprendiamoci Catania Dichiarazione di accessibilità

    Dichiarazione di accessibilità

    • www.riprendiamocicatania.com
    • 29/03/2023

    Stato di conformità

    Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito Web accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.

    Per raggiungere questo obiettivo, miriamo ad aderire il più rigorosamente possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello di AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Il rispetto di tali linee guida ci aiuta a garantire che il sito Web sia accessibile a tutte le persone: non vedenti, persone con disabilità motorie, disabilità visive, disabilità cognitive e altro ancora.

    Questo sito Web utilizza varie tecnologie che hanno lo scopo di renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente del sito Web (interfaccia utente) e progettarla in base alle proprie esigenze personali.

    Inoltre, il sito Web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che viene eseguita in background e ottimizza costantemente il suo livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito Web, ne adatta la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni della tastiera utilizzate da persone con disabilità motorie.

    Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai idee per migliorare, saremo felici di sentirti. Puoi contattare gli operatori del sito Web utilizzando la seguente email info@riprendiamocicatania.com

    Screen reader e navigazione da tastiera

    Il nostro sito Web implementa la tecnica degli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a vari diversi cambiamenti comportamentali, per garantire che gli utenti non vedenti che visitano con lettori di schermo siano in grado di leggere, comprendere e utilizzare le funzioni del sito Web. Non appena un utente con un lettore di schermo accede al tuo sito, riceve immediatamente una richiesta di accesso al profilo del lettore di schermo in modo da poter navigare e gestire il tuo sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito Web copre alcuni dei requisiti più importanti per gli screen reader, insieme a screenshot della console di esempi di codice:

    1. Ottimizzazione dello screen reader: eseguiamo un processo in background che apprende i componenti del sito Web dall'alto verso il basso, per garantire la conformità continua anche durante l'aggiornamento del sito Web. In questo processo, forniamo agli screen reader dati significativi utilizzando il set di attributi ARIA. Ad esempio, forniamo etichette di moduli accurate; descrizioni per icone utilizzabili (icone dei social media, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); guida alla convalida per gli input del modulo; ruoli degli elementi come pulsanti, menu, dialoghi modali (popup) e altri. Inoltre, il processo in background esegue la scansione di tutte le immagini del sito Web e fornisce una descrizione accurata e significativa basata sul riconoscimento dell'oggetto immagine come tag ALT (testo alternativo) per le immagini che non sono descritte. Estrarrà anche i testi incorporati nell'immagine, utilizzando una tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni dello screen reader in qualsiasi momento, gli utenti devono solo premere la combinazione di tasti Alt+1. Gli utenti di screen reader ricevono anche annunci automatici per attivare la modalità screen reader non appena accedono al sito web.

      Queste regolazioni sono compatibili con tutti i lettori di schermo più diffusi, inclusi JAWS e NVDA.

    2. Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola anche l'HTML del sito Web e aggiunge vari comportamenti utilizzando il codice JavaScript per rendere il sito Web utilizzabile dalla tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito Web utilizzando i tasti Tab e Maiusc+Tab, utilizzare i menu a discesa con i tasti freccia, chiuderli con Esc, attivare pulsanti e collegamenti utilizzando il tasto Invio, navigare tra gli elementi radio e casella di controllo utilizzando i tasti freccia e riempili con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti da tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuto, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1, o come primi elementi del sito durante la navigazione con la tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup attivati ​​spostando lo stato attivo della tastiera verso di essi non appena vengono visualizzati e non consente che lo stato attivo si allontani da esso.

      Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (intestazioni), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.

    Profili di disabilità supportati nel nostro sito web

    • Modalità provvisoria per l'epilessia: questo profilo consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
    • Modalità ipovedenti: questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradata, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
    • Modalità di disabilità cognitiva: questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disturbi cognitivi come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
    • Modalità amichevole ADHD: questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
    • Modalità cecità: questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
    • Profilo di navigazione tramite tastiera (con problemi motori): questo profilo consente alle persone con disabilità motorie di gestire il sito Web utilizzando la tastiera Tab, Maiusc+Tab e i tasti Invio. Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come "M" (menu), "H" (intestazioni), "F" (moduli), "B" (pulsanti) e "G" (grafica) per passare a elementi specifici.

    Ulteriori modifiche all'interfaccia utente, al design e alla leggibilità

    1. Aggiustamenti dei caratteri – utenti, possono aumentarne e ridurne le dimensioni, modificarne la famiglia (tipo), regolare la spaziatura, l'allineamento, l'altezza della linea e altro ancora.
    2. Regolazioni del colore – gli utenti possono selezionare vari profili di contrasto del colore come chiaro, scuro, invertito e monocromatico. Inoltre, gli utenti possono scambiare le combinazioni di colori di titoli, testi e sfondi, con oltre 7 diverse opzioni di colorazione.
    3. Animazioni – gli utenti epilettici possono interrompere tutte le animazioni in esecuzione con il clic di un pulsante. Le animazioni controllate dall'interfaccia includono video, GIF e transizioni lampeggianti CSS.
    4. Evidenziazione del contenuto – gli utenti possono scegliere di enfatizzare elementi importanti come collegamenti e titoli. Possono anche scegliere di evidenziare solo gli elementi focalizzati o al passaggio del mouse.
    5. Disattivazione dell'audio – gli utenti con apparecchi acustici potrebbero riscontrare mal di testa o altri problemi a causa della riproduzione automatica dell'audio. Questa opzione consente agli utenti di silenziare istantaneamente l'intero sito web.
    6. Disturbi cognitivi – utilizziamo un motore di ricerca collegato a Wikipedia e Wikizionario, che consente alle persone con disturbi cognitivi di decifrare significati di frasi, iniziali, slang e altri.
    7. Funzioni aggiuntive – forniamo agli utenti la possibilità di modificare il colore e le dimensioni del cursore, utilizzare una modalità di stampa, abilitare una tastiera virtuale e molte altre funzioni.

    Compatibilità con browser e tecnologie assistive

    Miriamo a supportare la più ampia gamma possibile di browser e tecnologie assistive, in modo che i nostri utenti possano scegliere gli strumenti più adatti a loro, con il minor numero di limitazioni possibile. Pertanto, abbiamo lavorato molto duramente per essere in grado di supportare tutti i principali sistemi che comprendono oltre il 95% della quota di mercato degli utenti, inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Edge, JAWS e NVDA (screen reader), sia per Windows e per utenti MAC.

    Note, commenti e feedback

    Nonostante i nostri migliori sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito Web alle proprie esigenze, potrebbero ancora esserci pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderle accessibili. Tuttavia, miglioriamo continuamente la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e migliorando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto questo per raggiungere il livello ottimale di accessibilità, seguendo i progressi tecnologici. Per qualsiasi assistenza, contatta info@riprendiamocicatania.com

    Notifica GDPR
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
    Impostazioni dei cookiesACCETTA
    Gestisci il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato

    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 mesiIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 mesi
    Il cookie è impostato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checbox-others11 mesiIl cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiI cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni"
    viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale

    Funzionali

    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.

    Prestazione

    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

    Analisi

    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.

    Annuncio pubblicitario

    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

    Altri

    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.

    Salva e accetta